sabato 19 novembre 2011

Mandorla di Toritto (Provincia di Bari)

In Puglia, e soprattutto in provincia di Bari, la mandorlicoltura era un tempo molto diffusa. Oggi la principale area di coltivazione e produzione della mandorla è il comune di Toritto, al confine tra pre-Murgia e Alta Murgia, dove si sono sviluppare varie cultivar autoctone che portano il nome di antichi cittadini torittesi: la Antonio De Vito e la Filippo Cea, di cui sopravvive la pianta “madre” in località Matine di Toritto. 

Quest’ultima, in particolare, è ancora diffusa nei mandorleti e presenta caratteristiche di eccellenza: un alto contenuto in olio e acidi grassi polinsaturi, una bassissima acidità e una sapore intenso ma, allo stesso tempo, equilibrato, con note di burro finali. 

La spiccata pastosità la rende ideale per l’utilizzo in pasticceria.

La mandorla è tra i principali protagonisti della pasticceria della Puglia sotto forma di Pasta Reale e “torte rosate” in particolare, ma è consumata anche al naturale, da sgranocchiare semplicemente dopo una leggera tostatura che la priva della buccia. 

Una delle modalità di consumo più frequente è caramellata sotto forma di “croccante”. 



WWW.APULIATV.COM

Nessun commento:

Posta un commento