giovedì 24 novembre 2011

Caciocavallo podolico del Gargano (Provincia di Foggia)

Una mandria di vacche Podoliche al pascolo nella puglia garganica, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, è uno spettacolo che non si dimentica. 

Con il loro profilo rettilineo, lo sguardo acceso, le larghe corna solenni, il mantello grigio che brilla sullo sfondo di boschi e macchia mediterranea, ispirano una sorta di sacrale tranquillità. Ma ammirarle è un conto, allevarle un altro. 

CCon il latte si fanno formaggi straordinari, primo fra tutti è però il Caciocavallo Podolico tipico del Gargano, prodotto in ridottissime quantità e solo in certi periodi dell’anno. Si può comprendere dunque come questa razza, un tempo dominante sul territorio italiano, sia ormai confinata nelle poche aree della puglia dove il pascolo è avaro, l’acqua poca e difficile la sopravvivenza. 


Il nucleo presente nella puglia garganica è ancora relativamente consistente, ma i caciocavalli del Gargano sono di fatto destinati al consumo familiare o a una commercializzazione rigidamente pugliese. 

Il Caciocavallo Podolico è un formaggio nobile, che non viene usato in cucina, ma soltanto da tavola. Ha una straordinaria attitudine all’invecchiamento. Anzi, solo dopo parecchi mesi assume le sue particolari caratteristiche organolettiche: quei sentori di erbe sfalciate, di fiori amari, di vaniglia e spezie che ne fanno uno dei formaggi stagionati più aromatici in Italia.   
http://www.apuliatv.it/it/14/Vie_del_gusto_Caciocavallo_podolico_del_Gargano/24/


Nessun commento:

Posta un commento