mercoledì 9 novembre 2011

Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti (Provincia di Bari)

La Cepodde d’Acquaviva, come è conosciuta in dialetto, è coltivata nella zona che circonda la città di Acquaviva delle Fonti,in provincia di Bari.  

Rinomata per la sua dolcezza, la cipolla di Acquaviva delle Fonti è riconoscibile anche per la tipica forma appiattita: un grosso disco dello spessore di 2-3 centimetri, larga fino ad una spanna, e con un peso di circa 500 grammi. 

Il suo colore va dal rosso carminio al violaceo e si schiarisce, verso l'interno, sino a divenire completamente bianca. La coltivazione avviene nel rispetto della tradizione antica e in modo del tutto naturale. 

È seminata in settembre, a luna calante, e raccolta dai primi giorni di luglio sino ad agosto. 

Alla cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti è dedicata una sagra durante al quale è possibile degustarla in numerose preparazioni tipiche locali, come i rustici e le focacce ripiene di cipolla rossa e ricotta forte.


Nessun commento:

Posta un commento