mercoledì 21 dicembre 2011

Zuppa espressa con cocciolette, patate e guanciale

RICETTA


Ingredienti per 6 persone
  • 500g di Cocciolette Granoro
  • 2 patate
  • 200g di guanciale tagliato a cubettini
  • 1 rametto di rosmarino
  • Olio Extra Vergine di Oliva DOP Granoro - Terra di Bari
  • 100g di pecorino
  • 1l di brodo vegetale 

Preparazione

In una pentola fate rosolare il guanciale o della pancetta insieme alle patate tagliate a cubettinicon dell’Olio Extravergine di Oliva Granoro Terra di Bari ed il rosmarino. Eliminare metà del grasso rilasciato dal guanciale. Aggiungere tutto il brodo vegetale e lasciate cuocere per 5-10 minuti.

Cuocete le Cocciolette Granoro al dente, scolatela ed aggiungetela alla zuppa preparata e lasciate insaporire per qualche minuto. 

Servite guarnendo con il pecorino grattugiato.
 
 
http://www.apuliatv.it/it/video/57/Zuppa_espressa_con_cocciolette,_patate_e_guanciale/

domenica 18 dicembre 2011

Bucatini Granoro all'amatriciana

RICETTA


Ingredienti per 6 persone
  • 500g di Bucatini Granoro
  • 200g di guanciale
  • 1 barattolo di Polpa di Pomodoro Granoro
  • Olio Extravergine di Oliva DOP Granoro - Terra di Bari
  • 1 pizzico di zucchero
  • Crema di Peperoncino Granoro
  • Pecorino grattugiato
  • Sale  

Preparazione  

Tagliate il guanciale a cubetti e lasciatelo rosolare. Aggiungete della Polpa di Pomodoro Granoro e a piacere una punta di Crema di Peperoncino Granoro. Lasciate cuocere per qualche minuto. 

Cuocete i Bucatini Granoro, scolateli al dente e saltate la pasta a fiamma spenta con il sugo preparato aggiungendo il pecorino. 


 
http://www.apuliatv.it/it/video/88/Bucatini_Granoro_allamatriciana/

martedì 13 dicembre 2011

Risotto Granoro al rosmarino

RICETTA


Ingredienti per 6 persone
  • 500g di Riso Carnaroli Granoro
  • 100g di burro
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • 1 bicchiere di prosecco
  • 1 costa di sedano
  • 1 scalogno
  • Olio Extravergine di Oliva DOP Granoro - Terra di Bari
  • 100g di parmigiano grattugiato
  • 2l di brodo vegetalesale 
Immagine sezione
Preparazione

Fate sciogliere il burro ponendo attenzione a che non frigga. Aggiungete i rametti di rosmarino e tenete a 40° per 2 ore o più. Filtrare e raffreddare.

Tritate lo scalogno e il sedano e fate rosolare in Olio Extravergine di Oliva DOP Granoro Terra di Bari e un po del burro insaporito con il rosmarino.

Portate a cottura il Riso Carnaroli Granoro con del brodo. Mantecate con il burro al rosmarino e del parmigiano.

Fate riposare per qualche secondo e servite

venerdì 25 novembre 2011

Spaccatella Granoro alla Pugliese

RICETTAImmagine sezione


Ingredienti per 6 persone
  • 500g di Spaccatella Granoro
  • 2 peperoni gialli
  • 200g di tonno all’olio di oliva
  • 1 barattolo di Polpa di Pomodoro Granoro
  • Pesto alla Genovese Granoro
  • Olio Extravergine di Oliva DOP Granoro - Terra di Bari
  • Parmiggiano grattugiato
  • 1 cipolla
  • Sale
  • Crema di Peperoncino Piccante Granoro

Preparazione

Tagliate i peperoni a fettine sottili e fateli rosolare per una decina di minuti in una padella con dell'Olio Extravergine d’Oliva DOP Granoro Terra di Bari e la cipolla, quindi aggiungete la Polpa di Pomodoro Granoro, il sale, il pepe, un po’ di Pesto alla Genovese Granoro e una punta di Crema di Peperoncino Piccante Granoro. Lasciate cuocere il tutto per 5 minuti. Alla fine aggiungete il tonno sgocciolato. 

Nel frattempo cuocete in abbondante acqua salata la Spaccatella Granoro, scolatela al dente e versatela nella padella col condimento, cospargete del pecorino, mantecate il tutto e servite. 

http://www.apuliatv.it/it/video/82/Spaccatella_Granoro_alla_Pugliese/

giovedì 24 novembre 2011

Fava di Carpino (Provincia di Foggia)


I terreni calcarei e argillosi di Carpino, in provincia di Foggia e nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, sono perfetti per la coltivazione delle fave: non è un caso, dunque, se proprio quì, da sempre, se ne coltiva una delle varietà più apprezzate di tutta la Puglia!

Dopo la raccolta, le fave di Carpino vengono essiccate al sole nei cortili e una volta asciutte, i chicchi vengono battuti a mano, rimossi dal loro baccello con una di legno forcone, e poi gettati in aria con pale di legno, lasciando che la brezza pomeridiana via tutte le particelle rimanenti.

Di dimensioni medio piccole e con una fossetta nella parte inferiore, la fava di Carpino è verde al momento della raccolta e, con il tempo, diventa color bianco sabbia.

Tenera e saporita, in puglia si cuoce tradizionalmente nelle pignate di terracotta sul fuoco dolce del camino. Gli appezzamenti destinati alle fave di Carpino sono perlopiù molto piccoli - in media mezzo ettaro - e la produzione è quantitativamente modesta.

http://www.apuliatv.it/it/14/Vie_del_gusto_Fava_di_Carpino/23/


Caciocavallo podolico del Gargano (Provincia di Foggia)

Una mandria di vacche Podoliche al pascolo nella puglia garganica, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, è uno spettacolo che non si dimentica. 

Con il loro profilo rettilineo, lo sguardo acceso, le larghe corna solenni, il mantello grigio che brilla sullo sfondo di boschi e macchia mediterranea, ispirano una sorta di sacrale tranquillità. Ma ammirarle è un conto, allevarle un altro. 

CCon il latte si fanno formaggi straordinari, primo fra tutti è però il Caciocavallo Podolico tipico del Gargano, prodotto in ridottissime quantità e solo in certi periodi dell’anno. Si può comprendere dunque come questa razza, un tempo dominante sul territorio italiano, sia ormai confinata nelle poche aree della puglia dove il pascolo è avaro, l’acqua poca e difficile la sopravvivenza. 


Il nucleo presente nella puglia garganica è ancora relativamente consistente, ma i caciocavalli del Gargano sono di fatto destinati al consumo familiare o a una commercializzazione rigidamente pugliese. 

Il Caciocavallo Podolico è un formaggio nobile, che non viene usato in cucina, ma soltanto da tavola. Ha una straordinaria attitudine all’invecchiamento. Anzi, solo dopo parecchi mesi assume le sue particolari caratteristiche organolettiche: quei sentori di erbe sfalciate, di fiori amari, di vaniglia e spezie che ne fanno uno dei formaggi stagionati più aromatici in Italia.   
http://www.apuliatv.it/it/14/Vie_del_gusto_Caciocavallo_podolico_del_Gargano/24/